Con l’avvicinarsi della fine del 2024, la scadenza dei bonus edilizi rappresenta un punto di svolta per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Gli incentivi attualmente disponibili, come l’Ecobonus, il Bonus Ristrutturazioni e il Superbonus, offrono un’opportunità unica per ridurre i consumi energetici e aumentare il comfort domestico, il tutto risparmiando significativamente sulle spese future. Tuttavia, il tempo stringe e per beneficiare al massimo di questi vantaggi fiscali, è essenziale agire senza indugi.
Perché Agire Ora?
Negli ultimi anni, il governo ha messo a disposizione una serie di incentivi fiscali per stimolare la riqualificazione energetica degli edifici. Questi bonus, sebbene molto vantaggiosi, sono destinati a subire modifiche o, in alcuni casi, ad essere eliminati a breve.
La fine del 2024 segnerà probabilmente la riduzione o la cessazione di molti di questi incentivi, rendendo essenziale intervenire ora per assicurarsi i benefici massimi. Inoltre, considerando che il processo per richiedere e ottenere i bonus può essere lungo e complesso, iniziare subito significa anche evitare ritardi e complicazioni che potrebbero far perdere l’opportunità di accedere a questi fondi.
Dal 2025 verranno aboliti Ecobonus e Superbonus per caldaie, impianti di riscaldamento, condizionatori e pompe di calore alimentati a gas fossili. Questo. Quanto è emerso dalla nuova direttiva Case Green approvata dal Parlamento Europeo il 12 marzo.
I Bonus che stai per perdere
Ecobonus 65% fino al 31 dicembre 2024 poi si ridurrà al 36% con limite di spesa massima che passerà da 96.000 a 48.000 per unità immobiliare.
L’Ecobonus è pensato per incentivare interventi di riqualificazione energetica, come l’installazione di nuovi impianti di climatizzazione, caldaie a condensazione, pompe di calore e sistemi solari termici. Con una detrazione fiscale del 65%, questo bonus permette di ridurre significativamente i costi legati all’efficientamento energetico della propria abitazione. I benefici si estendono non solo al risparmio immediato, ma anche alla riduzione dei consumi energetici nel lungo termine, con un impatto positivo sia sull’ambiente che sulle bollette.
Bonus Ristrutturazione 50% fino al 31 dicembre 2024 poi si ridurrà al 36% con limite di spesa massima che passerà da 96.000 a 48.000 per unità immobiliare.
Il Bonus Ristrutturazione è l’opzione ideale per chi desidera rinnovare l’impianto termoidraulico o apportare miglioramenti strutturali alla propria abitazione. Questo bonus consente di recuperare una % delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, inclusi gli interventi sugli impianti di riscaldamento e climatizzazione. Per le famiglie che vogliono migliorare la qualità e l’efficienza del riscaldamento domestico, il Bonus Ristrutturazione rappresenta una soluzione estremamente vantaggiosa, specialmente se consideriamo che le spese detraibili possono essere diluite in dieci anni.
Superbonus 110% dal 110% al 65% nel 2025
Il Superbonus è stato introdotto come parte delle misure di stimolo economico post-pandemia e, sebbene sia già stato ridotto rispetto al suo lancio iniziale (nel 2024 la detrazione è scesa al 70%) continua a rappresentare un’opportunità imperdibile per interventi di ampio respiro. Questo bonus permette di ottenere una detrazione fiscale pari al 70% per le spese sostenute nel 2024 e del 65% per le spese sostenute nel 2025 in merito ad interventi specifici, come l’isolamento termico e la sostituzione degli impianti di climatizzazione. Tuttavia, data la complessità dei requisiti e delle procedure burocratiche, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti per navigare attraverso le normative e massimizzare i benefici.
Come Procedere
Non c’è tempo da perdere. Rivolgersi agli esperti di Termomet significa affidarsi a professionisti con decenni di esperienza nel settore della termoidraulica e degli impianti di climatizzazione. Termomet offre consulenze personalizzate per aiutarti a scegliere le soluzioni più adatte alle tue esigenze, oltre a gestire tutte le pratiche burocratiche necessarie per accedere ai bonus. La nostra squadra ti guiderà attraverso ogni fase del processo, garantendo che i lavori siano eseguiti con i più alti standard di qualità e che tu possa beneficiare al massimo degli incentivi disponibili.
Con i bonus in scadenza, non c’è momento migliore per investire nell’efficientamento energetico della tua casa. Intervenire ora significa non solo risparmiare grazie agli incentivi fiscali, ma anche garantire un futuro più sostenibile e confortevole per te e la tua famiglia.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come puoi trasformare la tua abitazione in un modello di efficienza energetica