Climatizzazione: condizioni e consigli a tutela della salute degli utilizzatori

allergie-climatizzazione

Il microclima ideale per prevenire allergie e malanni di stagione grazie alla climatizzazione

Salute e climatizzazione sanno sempre come far parlare di sé. I temi più caldi riguardano i malanni di stagione e le allergie, queste ultime assolutamente da non sottovalutare in quanto hanno la capacità di andare oltre periodo, cronicizzare e causare seri danni alla nostra salute.

Ecco perché ancora oggi il climatizzatore è visto come un “oggetto strano” tanto desiderato ma che incute terrore negli utilizzatori che, intimoriti, ne limitano l’utilizzo, fatta eccezione per quei periodi davvero bollenti. Ancora purtroppo vige della cattiva informazione a riguardo, ma c’è bisogno di fare chiarezza, dare la corretta informazione e interpellare gli esperti del settore.

A questo proposito ci viene in aiuto Monica Ciacci, amministratrice e titolare di Termomet “gli specialisti della climatizzazione che ti raddoppiano la garanzia”, che in questo articolo ci illustra quali sono le giuste condizioni e alcuni consigli per avere un microclima ideale in casa in modo da prevenire allergie dovute ad acari della polvere, batteri, pollini, malattie da raffreddamento o torcicollo.

ALLERGIE E DOLORI ARTICOLARI: 4 REGOLE PER CREARE IL MICROCLIMA IDEALE E LIMITARE SITUAZIONI A RISCHIO.

Un impianto di climatizzazione non è un semplice elettrodomestico e i vantaggi che porta sono molteplici. Molti, infatti, non sanno che questi impianti non “fanno solo il freddo” ma oltre ad essere perfetti sostituti della caldaia in prossimitĂ  della stagione invernale, sono preziosi alleati a tutela del benessere della salute. Come raccontatoci nell’articolo precedente da Monica: «Diversamente  dal semplice condizionatore, che regola la temperatura, l’impianto di climatizzazione permette di controllare anche altri parametri atti a mantenere il microclima giusto per ogni ambiente» Si fa sempre riferimento alla normativa di settore, ma anche al buon senso e a una corretta informazione: «L’importanza di garantire il microclima è fondamentale sempre, perchĂ© ciò evita la proliferazione di batteri, acari e muffe, dannosi per la salute sia per i soggetti allergici che per i non allergici perchĂ© potrebbero diventarlo!» Inoltre il microclima ideale abbinato alla pulizia, inibisce anche l’insorgere di altre patologie, quali dolori articolari, tremendi torcicollo, infiammazioni cervicali, legionella negli ambienti grandi e molto affollati e quant’altro. «Da un lato la tecnologia ha portato grandi innovazioni al settore dei climatizzatori, dall’altro l’educazione a un corretto utilizzo e la manutenzione degli impianti contribuiscono a farci godere del nostro clima ideale»

A questo punto Monica ci porge un manuale d’istruzioni e ci mostra  come al capitolo pulizia sia perfettamente tutto illustrato, prosegue «Sono operazioni da effettuare con la giusta frequenza da soli, basta controllare.

I filtri piĂą raffinati, sono in grado di purificare l’aria da batteri, acari e cattivi odori, creando un ambiente in ottima salute. Pochi accorgimenti per prolungare la vita dei ricambi e tutelarsi dall’inalare polveri evitando anche sprechi di energia» «Grazie Monica, con una corretta informazione sembra molto piĂą semplice e rassicurante possedere un impianto di climatizzazione» «Ovviamente ci sono anche altri accorgimenti oltre alla pulizia domestica, anche la manutenzione effettuata da uno specialista del settore è fondamentale, in certi casi obbligatoria,…».

Ecco alcune regole basilari così riassunte:

  1. Non abusare né del caldo né del freddo, la temperatura ideale si aggira tra i 19° e i 20° col tasso di umidità al 50%;
  2. La temperatura interna nei periodi caldi non deve mai differire più di 3° da quella esterna, è fondamentale per la salute abituarsi gradualmente evitando gli sbalzi, causa di dolori e blocchi per le articolazioni e del proliferare delle muffe in casa dannose per i polmoni;
  3. Scegliere l’impianto di climatizzazione adeguato alla propria abitazione e dotato di pompa di calore, facendosi consigliare da un esperto per garantire un basso consumo energetico e al contempo un ambiente salubre protetto dall’inquinamento atmosferico grazie ai filtri che riconoscono e arrestano i vari tipi di agenti e batteri inquinanti;
  4. Effettuare adeguata manutenzione di pulizia ed affidarsi a un esperto per garantire un perfetto funzionamento dell’impianto e mantenere costante il livello di liquido refrigerante; «Ogni caso merita attenzione, la cosa importante è comprendere che l’impianto nasce per migliorare il nostro benessere e può anche tutelarci dai pollini, dalle paritarie e dalle graminacee, mi pizzica già il naso solo a nominarle, con semplici accorgimenti, giusti comportamenti e l’impianto adatto alle nostre esigenze e possiamo vivere meglio nella nostra casa e tenere a bada le allergie»

«Se volete approfondire l’argomento e state ragionando su un impianto di climatizzazione, senza alcun impegno di acquisto, rinnovo l’invito ai lettori presso il nostro nuovo showroom: “Guardare ma non toccare? Da noi non funziona così”, dove è possibile scoprire una vasta gamma di prodotti di ultima generazione e testarli dal vivo con l’aiuto di un nostro esperto a supportare e consigliare! Tutti coloro che ci contatteranno e fisseranno un appuntamento avranno diritto ad uno sconto speciale, in caso di acquisto, infatti escluderemo dall’importo un rimborso forfettario per il tempo che ci hanno dedicato nel venirci a trovare comprensivo anche dei km di viaggio che hanno sostenuto. Questo è solo un piccolo incentivo tra gli altri che offriamo». Ma è giunto il momento di salutarci: «Grazie ancora Monica e Termomet per questa chiacchierata» – «Grazie a te e ai lettori che ci seguono!»