La stufa a pellet conviene davvero? Confronto tra i vari combustibili per riscaldare casa

stufe pellet confronto combustibili

Tutte le soluzioni per riscaldare casa messe a confronto per un reale risparmio e una maggiore attenzione all’ambiente.

So che stai pensando a come risparmiare questo inverno per riscaldare la tua casa in vista degli aumenti dell’energia. Ma stai tranquillo che sei nel posto giusto!

In questo articolo metteremo a confronto il riscaldamento a biomassa con i tradizionali metodi e ti spiegherò come poter moderare le spese per te e la tua famiglia.

Qual è la modalità di riscaldamento che fa risparmiare di più?

Analisi dei dati secondo il mercato di riferimento

Andiamo a fare un confronto tra i vari combustibili più diffusi in Italia per riscaldare la tua casa.

  • METANO:

Secondo le rilevazioni di ARERA, il costo del metano registra degli aumenti sempre più alti.

Basta far riferimento alla fonte GME (mercato del giorno prima del gas) in cui il prezzo, alla fine del 2020, era di 8,219€/MWh, mentre quest’anno è arrivato fino ai 231,376€/Mwh e questo prezzo non si fermerà qui sicuramente. Il gas è aumentato di 25 volte rispetto due anni fa.

  • ENERGIA ELETTRICA:

Per quanto riguarda l’energia elettrica possiamo far riferimento al PUN (prezzo unico nazionale) dove il prezzo medio di acquisto è cresciuto dai 40,32€/Mwh dal 2020 ai 543,15€/Mwh nel 2022 ed è arrivato anche fino ai 700€/Mwh.

Possiamo dire quindi che l’energia elettrica è aumentata di 10 volte rispetto due anni fa.

  • PELLET:

L’AIEL (associazione italiana agroforestali) invece mostra come il prezzo medio del pellet (classe A1) sia cresciuto dai 4,35€ al sacchetto nel 2020 fino ai 10/12€ a sacchetto nel 2022. Un aumento sicuramente maggiore più del doppio del rincaro.

fonte:

https://energiadallegno.it/pellet-conviene-ancora-come-riscaldamento/

https://advanceeasymoving.it/blog/approfondimenti/conviene-ancora-il-pellet-il-confronto-tra-i-prezzi-dei-combustibili/

Confronto tra i vari combustibili

I prezzi che abbiamo appena visto però sono riferiti solo alla componente energetica e non tengono conto dei costi finali dell’energia, ovvero le imposte, i trasporti e la gestione del contatore, le tasse, gli oneri ai prezzi della materia prima, la commercializzazione al dettaglio e le spese per gli oneri di sistema.

Possiamo dire che il costo finale dell’energia termica viene riassunta da ARERA, AIEL e GME, così:

  • il costo finale del pellet (considerando una stufa con un rendimento del 85%) è di 199,35€/MWh
  • il costo finale dell’energia elettrica (considerando una pompa di calore SCOP3) è di 241,33€/MWh
  • mentre il gas naturale (considerando una caldaia con un rendimento del 99%) è di 264,00€/MWh

Nonostante il pellet abbia subito un grande incremento per quanto riguarda il suo prezzo, rimane comunque al giorno d’oggi il combustibile che fa risparmiare quasi il 30% sui costi finali dell’energia rispetto al metano.

Ma anche la legna non è da meno. A parità di efficienza energetica, sia la legna che il pellet possono far risparmiare davvero te e la tua famiglia.

Se confrontiamo le stufe a pellet con quelle elettriche, sicuramente hanno prestazioni più ottimali anche per riscaldare ambienti di grandi dimensioni.

Ma quali sono i vantaggi specifici di pellet e legna?

Vantaggi del pellet rispetto gli altri combustibili:

  • può derivare da una varietà di materiali oltre al legno (come ad esempio la sansa, la paglia, il nocciolino di sansa, il mais, etc.)
  • è ecosostenibile: viene prodotto da materiali di scarto (per il pellet di legno vengono utilizzati gli scarti delle potature, per quello di mais quelli della lavorazione agricola, ecc)
  • è completamente naturale (si avranno pochi scarti sia durante il processo di combustione che nella fase post-combustione (cenere).
  • inquina molto meno degli altri combustibili

Vantaggi della legna rispetto gli altri combustibili:

  • garantisce un fuoco più dolce e brillante e una atmosfera più calorosa
  • il carico di legna ha una maggiore autonomia rispetto a qualsiasi altro combustibile, in quanto il letto di brace permette di rilasciare il calore nell’ambiente per 3-4 ore, anche in seguito allo spegnimento della stufa e al termine della combustione
  • risparmio economico. In linea generale, la legna da ardere ha un prezzo fisso e di gran lunga inferiore rispetto agli altri combustibili sul mercato, per questo l’alimentazione della tipologia di stufa a legna risulta più economica e conveniente. Oltre a questo chi abita in montagna o vicino a grandi boschi può reperire facilmente il combustibile anche a costo zero.

Inoltre, se pensiamo all’ambiente, il pellet e la legna (essendo dei bio combustibili) inquinano molto meno rispetto al gas e al metano, ed hanno anche un potere calorifico molto più alto rispetto gli altri combustibili.

Ma quali tipi di stufe a pellet esistono al giorno d’oggi?

Abbiamo 3 tipi di stufe in base all’uso che ne deve essere fatto all’interno della propria abitazione.

  • stufe a pellet ad aria: sono economiche, pratiche e altamente performanti;
  • stufe a pellet canalizzate: un’unica stufa per riscaldare la casa, con la libertà di personalizzare il calore in ogni ambiente;
  • stufe a pellet idro: come una caldaia ma con il valore aggiunto della fiamma. Si può collegare all’impianto di riscaldamento e produrre acqua calda sanitaria.

Stufe pellet aria

stufe pellet aria

Stufe pellet canalizzate

stufe-pellet-canalizzate

Stufe pellet idro

stufe pellet idro

Ma sai che tutti questi vantaggi possono essere racchiusi in un’unica stufa?

La stufa combinata, cioè quella mista che funziona con un doppio combustibile, sia la legna che il pellet.

Ma come fanno queste stufe a funzionare con due elementi naturali diversi?

Il motivo di questa versatilità si trova nella possibilità di regolare la fiamma.

Infatti, a seconda delle esigenze, sarà possibile passare dal pellet alla legna, e viceversa.

È in grado di garantire la classica visione del fuoco, ma ha anche la comodità di una stufa a pellet.

Quindi, se non sai cosa fare e sei ancora indeciso, la stufa combinata può essere la tua soluzione ideale.

Sai inoltre che esistono anche le caldaie a pellet o a pellet/legna?

Ti ho fatto troppa confusione vero?

Ma fatti spiegare.

La differenza tra stufa a pellet e caldaia a pellet è che nel primo caso queste vengono posizionate negli ambienti abitabili come soggiorno, cucina, ecc.

La caldaia pellet o legna/pellet viene posizionata nel locale tecnico della casa e si collega all’impianto di riscaldamento esistente sostituendo la caldaia a metano. È capace di gestire acqua e riscaldamento attraverso il pellet o la legna.

È sicuramente un’alternativa conveniente a basso consumo ed efficiente per riscaldare l’intera casa, diminuendo anche le emissioni di CO2.

Per quanto riguarda le caldaie legna/pellet Dielle S.p.A. utilizza il sistema Titan Advance, il quale riesce a passare automaticamente dalla modalità legna a quella pellet, grazie allo scambiatore variabile, riesce ad essere efficiente in tutte le sue modalità. Anche utilizzando solo il pellet.  Inoltre, attraverso degli attuatori elettrici, la caldaia modifica automaticamente il percorso dei fumi e il flusso di aria comburente, ottenendo così il massimo rendimento in ogni situazione.

Stufa legna/pellet

scopri le stufe legna/pellet

Caldaia legna/pellet

caldaia legna pellet dielle
scopri le caldaie legna/pellet

Noi di Termomet possiamo fornirti stufe e caldaie a biomassa.

E sai perché? Perché siamo partner ufficiali di Dielle S.p.A..

Dielle è un’azienda italiana che ha creato appositamente un sistema brevettato in tutte le sue stufe e caldaie, dove il bruciatore viene alimentato dal basso (tramite delle coclee in acciaio inox controllate da un microprocessore), che, attraverso l’immissione forzata del materiale evitano problemi di intasamento e favoriscono una combustione costante e uniforme nel tempo sia sulle stufe che caldaie a pellet/legna.

Cosa differenzia davvero le soluzioni a biomassa di dielle da tutte le altre?

Evaporazione dell’umiditá del pellet:

Nelle stufe a pellet o pellet/legna firmate Dielle, il pellet viene pre-riscaldato prima di essere immesso nel braciere e ciò favorisce, in una fase precedente alla combustione, l’evaporazione del contenuto di umidità presente nel pellet agevolando la sua combustione.

Stan-by dell’alimentazione del pellet alla temperatura raggiunta:

Al raggiungimento della temperatura programmata del termostato, la stufa Dielle interrompe l’alimentazione del pellet lasciando bruciare in maniera naturale il combustibile. La riaccensione così utilizzerà solo la brace, evitando il consumo di energia elettrica e, a differenza di molte stufe, di dover restare in modulazione.

Non occorre pulire prima di accendere la stufa o pulirla dopo il suo utilizzo:

Nel caso in cui la stufa venisse spenta per errore o per una improvvisa mancanza di energia elettrica, il sistema permetterà una rapida ripartenza, perché non occorrerà attendere il completo raffreddamento della stufa, in quanto il bruciatore non necessita di una pulizia finale per la fase di spegnimento né di pre-carico per la riaccensione.
Con le altre stufe in commercio occorre sempre pulire il braciere e liberare i fori di combustione. Mentre questo è meno frequente poiché il nuovo pellet caricato dal basso pulisce automaticamente il braciere, portando via i residui.

Doppia candeletta:

Tutte le stufe di Dielle sono dotate di doppia candeletta, che oltre a permettere una più rapida accensione, garantiscono il funzionamento anche in caso di rottura di un solo accenditore.

Sistema di combustione unico:

Inoltre, risponde a un sistema di combustione unico, nel quale non occorre aggiungere altre biomasse (vinacciolo, nocciolino di sansa, etc.) che potrebbero bloccare e danneggiare la stufa.

Il sistema brevettato Dielle alimenta il bruciatore dal basso tramite coclee in acciaio inox, che, attraverso l’immissione forzata del materiale:

  • evita problemi di intasamento,
  • favorisce una combustione costante e uniforme nel tempo
  • non interferisce sulla stabilità della fiamma nel crogiolo.
  • consente di bruciare anche pellet meno nobile e aggiungere altre biomasse (vinacciolo, nocciolino di sansa, etc…) che solitamente bloccano e danneggiano le normali stufe.
  • fa si che il pellet viene pre-riscaldato prima di essere immesso nel braciere; questo particolare costruttivo favorisce, in una fase precedente alla combustione, l’evaporazione del contenuto di umidità presente nel pellet favorendo così, un’ottima e completa combustione dello stesso.

Tecnologia per il totale controllo del tuo riscaldamento

Dielle ha creato un dispositivo (D-Connect Dielle) che permette la connessione della stufa e della caldaia con lo smartphone (tramite Dielle App) e diversi dispositivi di controllo, per una gestione semplice e integrata del riscaldamento, così anche se sei fuori casa potrai accendere il tuo riscaldamento e tornare a casa in un ambiente caldo e confortevole.

D-Connect MODULO-COMUNICAZIONE

Modulo di comunicazione plug & play

D-connect radiocamando LCD

Comando LCD

D-connect termostato

Termostato di zona

Dielle APP

E se invece volessi vedere la tua stufa a pellet o a pellet/legna di Dielle all’interno del tuo soggiorno, basta scaricare l’app Dielle con realtà aumentata.

 

realtà aumentata stufe pellet

In quanto tempo si ammortizza la spesa?

Ora che abbiamo visto tutti i benefici delle stufe e delle caldaie a pellet e/o legna, e che Dielle Spa in questo è il numero 1, ti starai chiedendo sicuramente in quanto tempo la spesa da te sostenuta può essere ammortizzata nel tempo.

Solitamente il costo per acquistare e installare una stufa a pellet o legna si ammortizza in 1 o 2 anni di utilizzo, a seconda dei casi, grazie:

  • al risparmio che si ha sul combustibile (poiché il pellet costa meno rispetto altre fonti energetiche di riscaldamento e con Dielle non è necessario un pellet di alta qualità);
  • all’accesso agli incentivi fiscali erogati dall’Italia, ovvero il “Conto termico” e le “Detrazioni fiscali del 65% sulla spesa sostenuta”.

Il Conto termico è un incentivo economico in vigore dal 2016 per incrementare l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili su immobili esistenti.

Per quanto riguarda invece le detrazioni fiscali, la legge di bilancio dal 2019 prevede ancora gli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica che viene recuperato in 10 anni sull’IRPEF o sull’IRES o informa anticipata grazie alle formule di sconto in fattura e cessione del credito.

Ma sai che per ottenere queste agevolazioni fiscali le stufe a pellet o a pellet/legna devono avere come minimo 4 o 5 stelle di certificazione ambientale?

Il decreto legislativo 199/2021 stabilisce che se si accende unna stufa a pellet con certificazione ambientale inferiore a 5 stelle (se installi per la prima volta una stufa) o 4 stelle (se sostituisci una stufa già presente) puoi ricorrere a una sanzione fino a 5000€.

Dielle rispetto gli altri produttori è sicuramente un passo avanti!

Infatti con le soluzioni Dielle brevettate avrai solo prodotti a 4 e 5 stelle per un alto efficientamento energetico e basse emissioni, bassi consumi di energia elettrica (KWh), riduzione dei consumi del pellet o legna grazie al caricamento dal basso.

 

stufe pellet classe energetica e stelle

Ecco. Come hai potuto capire da quest’articolo, il pellet e legna, nonostante i grossi rincari di oggi, sono i combustibili che permettono di risparmiare di più sulle tue spese domestiche.

Sono senza ombra di dubbio le biomasse per eccellenza per quello che riguarda il riscaldamento della propria abitazione.

Quindi se non sai quale modello di stufa o caldaia si adatta maggiormente alle tue esigenze e all’ambiente circostante da dover riscaldare, è bene rivolgersi a professionisti del mestiere.
Solo loro sono in grado di consigliarti al meglio offrendoti una consulenza precisa, ma soprattutto consigli e preventivi personalizzati che facciano al caso tuo.

Quindi che aspetti? Noi di Termomet ti stiamo aspettando!

 

Contattaci senza alcun impegno da parte tua compilando il form e-mail sottostante


    formula Garanzia Raddoppiata

    garanzia-raddoppiata-termomet

    Siamo l’unica azienda ad offrire ai propri clienti la garanzia raddoppiata, non solo su quella prevista per legge, ma anche sull’eventuale estensione che propone il produttore. Un impianto di climatizzazione Termomet è per sempre.

    Siamo rivenditori, installatori e manutentori autorizzati delle migliori marche, quindi avrai sempre affidabilità dei prodotti installati e reperimento dei ricambi anche dopo anni dall’installazione. Potrai rivolgerti direttamente a noi, senza dover rischiare di essere “sballottato” tra centri assistenza e produttori. Il nostro servizio di assistenza agisce entro le 24 ore dalla richiesta.

    Proponiamo piani di finanziamento personalizzati. Scegli tu quanto e quando pagare.