Quando al cliente presento un preventivo per sostituzione caldaia salta subito all’ occhio la voce “lavaggio impianto” primo perché non è chiaro cosa sia, secondo perché non è certo l’importo più basso.
Quindi oggi cercherò di spiegarvi cosa è il lavaggio dell’impianto e perché va fatto.
Tutti gli impianti di riscaldamento, sia i tradizionali sistemi a radiatori sia quelli più recenti a pannelli radianti, funzionano con dell’acqua che circola dalla caldaia alle tubazioni e viceversa.
Il ciclo è continuo e avviene in un circuito chiuso, per cui l’acqua non viene mai cambiata, anche per 20, 30 anni.
Il cloro e i metalli contenuti nell’ acqua con il passare degli anni possono provocare corrosione dei tubi, scorie da ossidazione L’ossidazione può causare l’ingresso di elementi esterni, come minuscole alghe che moltiplicandosi finiranno col provocare ostruzioni e un calo dell’efficienza dell’impianto.
Il lavaggio ha l’obiettivo di pulire il circuito del riscaldamento eliminando l’acqua sporca e gli accumuli presenti nelle tubazioni e nei termosifoni ed ha l’indiscutibile vantaggio di far sì che il calore venga distribuito in maniera più uniforme, di garantire maggiore risparmio sui consumi energetici, diminuire i rischi di guasti e rotture assicurando così una durata più lunga dell’impianto.
Come si effettua il lavaggio?
Per eseguire il lavaggio dell’impianto, si utilizza una pompa con la quale si immette nell’acqua un acido piuttosto aggressivo che rimuove in breve tempo tutte le impurità presenti, si potrebbe utilizzare la stessa pompa della caldaia ma la prima soluzione è sicuramente più professionale e garantisce migliori risultati.
L’additivo chimico viene fatto agire per un po’ di tempo, poi si procede con il risciacquo facendo passare acqua pulita e scaricando quella sporca di fanghiglia e materiale ferroso depositato all’interno dei radiatori.
L’operazione deve essere condotta forzando il passaggio dell’acqua su ogni termosifone, per eliminare tutto lo sporco anche in quelli distanti dalla caldaia.
Dopo il lavaggio, si effettua il trattamento chimico dell’impianto reinserendo acqua pulita con aggiunta di piccola quantità di prodotto chimico specifico.
Adesso che abbiamo capito di cosa si tratta è importante sapere quando occorre eseguirlo.
Il lavaggio chimico dell’impianto è obbligatorio in 2 casi:
- quando si effettua un intervento di ristrutturazione che interessi anche l’impianto di riscaldamento
- quando si sostituisce la caldaia tradizionale con una a condensazione
In quest’ultimo caso molte aziende non considerano valida la garanzia del prodotto se non si dimostra di aver eseguito questa procedura.
Il lavaggio dell’impianto è soltanto facoltativo, ma è vivamente consigliato dai tecnici, quando si avvertono i primi segnali di un deterioramento dell’efficienza dell’impianto del tipo alcune stanze sono più fredde rispetto ad altre, l’impianto impiega molto tempo prima di raggiungere la temperatura dovuta alcuni radiatori sono freddi anche a impianto aperto, in particolare nella parte inferiore la caldaia risulta più rumorosa del normale.
Per concludere, un lavaggio dell’impianto a regola d’arte andrebbe eseguito almeno ogni 10 anni.
A chi rivolgersi per il lavaggio dell’impianto di riscaldamento?
Primo: è necessario affidarsi a una ditta di idraulica specializzata ed esperta per 2 semplici motivi, primo perché un lavaggio eseguito male rischia di danneggiare inevitabilmente l’impianto
Secondo: perché occorre maneggiare acidi pericolosi e attrezzature idrauliche che solo un professionista del settore è in grado di utilizzare.
Quanto costa il lavaggio dell’impianto di riscaldamento?
Il lavaggio dei termosifoni è un intervento abbastanza oneroso, i prezzi vanno infatti dai 200 ai 400 euro circa per un normale impianto autonomo e comprende la manodopera le apparecchiature e i prodotti chimici utilizzati.
Tuttavia, soprattutto se non è mai stato condotto, l’intervento determina una maggiore efficienza energetica dell’impianto e quindi un risparmio energetico.
Naturalmente l’intervento deve essere ben eseguito e con prodotti idonei e il miglioramento ottenuto è maggiore se si parte da un impianto molto sporco.
Potete ammortizzarlo ancor più facilmente se contestualmente eseguite la sostituzione della caldaia.
In questo caso la spesa effettuata per l’intervento rientra anche tra quelle agevolate con l’ecobonus, la detrazione fiscale per gli interventi di efficientamento energetico.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, senza alcun impegno da parte tua, contattaci.
formula Garanzia Raddoppiata

Siamo l’unica azienda ad offrire ai propri clienti la garanzia raddoppiata, non solo su quella prevista per legge, ma anche sull’eventuale estensione che propone il produttore. Un impianto di climatizzazione Termomet è per sempre.
Siamo rivenditori, installatori e manutentori autorizzati delle migliori marche, quindi avrai sempre affidabilità dei prodotti installati e reperimento dei ricambi anche dopo anni dall’installazione. Potrai rivolgerti direttamente a noi, senza dover rischiare di essere “sballottato” tra centri assistenza e produttori. Il nostro servizio di assistenza agisce entro le 24 ore dalla richiesta.
Proponiamo piani di finanziamento personalizzati. Scegli tu quanto e quando pagare.